La normativa ambientale risulta, oggi, dispersa in una moltitudine di disposizioni extra codicem, il cui accavallarsi rende confusa ed incerta la trattazione dell’argomento. La legislazione italiana, al riguardo, fa derivare i propri dettati dalle normative comunitarie, in particolare due: la direttiva 2004/35 /CE e la direttiva 2008/99/CE.…
Autore: admin
Delitto tentato e rapina: un possibile combinato disposto
L’interpretazione del contrasto che si intende dirimere si innesta nel solco di un vivace dibattito giurisprudenziale e dottrinale, recentemente risolto dalle Sezioni Unite della Cassazione con una posizione radicalmente opposta a quella assunta dalla dottrina. In particolare, si è discusso della configurabilità del reato di tentativo…
L’AZIONE A DISPOSIZIONE DELLA BANCA CREDITRICE IPOTECARIA DEL VENDITORE NEL CASO DI FALLIMENTO DEL TERZO ACQUIRENTE DELL’IMMOBILE IPOTECATO
avv. Hossein Zakipour Ci è stato sottoposto il caso di una impresa, dichiarata fallita dal Tribunale competente, che aveva acquistato da un terzo soggetto degli immobili gravati da ipoteca in favore di un istituto di credito. Nell’atto di compravendita la società ora fallita si era…
CONCEZIONE AUTONOMISTA DI PENA, SANZIONI AMMINISTRATIVE, CONFISCA ANTIMAFIA: NE BIS IN IDEM E REGIME SUCCESSORIO
Pubblicato sulla Voce del Diritto il 16 gennaio 2015 La Corte Costituzionale ha chiarito, con le note sentenze gemelle n. 348 e 349 del 2008, che nei casi in cui vi sia un contrasto tra una norma convenzionale e una norma interna, il giudice nazionale…
La colpa di organizzazione: criteri di imputazione e progressivo ampliamento del novero dei cc.dd. reati presupposto
La colpa di organizzazione: criteri di imputazione e progressivo ampliamento del novero dei cc.dd. reati presupposto Pubblicato sulla Voce del diritto il 03 febbraio 2017 Il modello di organizzazione, gestione e controllo può ben definirsi come il sistema, interno all’azienda o all’ente, che mira a…
Un quadro di accesso alla pensione: sistema di calcolo, requisiti ed eccezioni
Pubblicato su La Voce del Diritto 26 Maggio 2017 Le pensioni sono da sempre oggetto di discussioni, dubbi, manovre e contromanovre. A livello costituzionale è l’art. 38 che sancisce il diritto per i lavoratori, ad avere assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita…
Risarcimenti punitivi - sussistenza
Le Sezioni Unite hanno affermato, avvalendosi del disposto dell’art. 363, comma 3, c.p.c., che, nel vigente ordinamento, alla responsabilità civile non è assegnato solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, poiché sono interne al sistema la funzione…